Due appuntamenti hanno caratterizzato altrettante iniziative che hanno interessato il settore agroalimentare. Da pochi giorni, infatti, in via Pozzuolo a Udine, i produttori agricoli e tra questi molte aziende della Coldiretti, hanno a disposizione un’area coperta dove esercitare la vendita diretta. La sede è quella dell'azienda agraria universitaria, una superficie coperta, da poco ristrutturata, grazie alla collaborazione tra l'università di Udine, Ripartizione ricerca e la Fondazione Crup che opera nell'ambito del progetto Ager.
Un farmers market a due passi dalla città, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ma anche con la più ecologica bicicletta. Il mercato agroalimentare si svolgerà ogni quindici giorni (il secondo e quarto venerdì del mese). Frutta e ortaggi di stagione, anche biologici, vino, succhi, miele e confetture, saranno i principali prodotti in vendita.
Di vendita diretta se n’è parlato anche in un convegno organizzato sul tema: ricerca ed innovazione per l’agroalimentare in Friuli Venezia Giulia che ha preceduto proprio l’inaugurazione del Farmers market, iniziativa che rientra nei programmi del progetto Ager Agroalimentare e ricerca, progetto promosso dalle Fondazioni in rete per la ricerca agroalimentare grazie al sostegno della Fondazione Cariplo, insieme ad altre undici Fondazioni bancarie, tra le quali la Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, che incentiva la ricerca nel settore dell’agroalimentare.
Collaborazione scientifica tra le università ed i centri di ricerca che già operano nelle aree di intervento delle fondazioni, consolidare la vocazione territoriale dei tessuti produttivi agricoli locali, concentrando gli sforzi sull’innovazione, ricerca scientifica anche per valorizzare il capitale umano di eccellenza ed infine favorire il concentramento del prodotto per fare massa critica ed incidere concretamente nel settore agroalimentare, sono stati gli argomenti di approfondimento del convegno al quale hanno partecipato tra gli altri Silvano Antonio Canterin, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, Claudio Violino assessore regionale alle Risorse agricole, naturali e forestali. In qualità di relatori sono intervenuti Giuseppe Guazzetti Presidente Acri (Associazione casse risparmio italiane), Ugo Dozzio Cagnoni presidente Ats (Associazione temporanea di scopo), Raffaele Testolin docente di agraria all’università di Udine e presidente Iga (Istituto di genomica applicata).
29 Agosto 2008
Parte il primo Farmers market