6 Novembre 2010
Inaugurato dal sindaco Boem e dal presidente Clocchiatti nell’ex foro Boario

CODROIPO, IL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA UN TUFFO NEL FUTURO AGROALIMENTARE

“Il Mercato di Campagna Amica non è solo un nuovo punto vendita, ma ha anche un valore culturale perché mette in relazione chi produce il cibo con  chi lo consuma dando un senso e un significato a quello che mangiamo che davvero potrebbe rappresentare il futuro dell’intermediazione dei beni agroalimentari che potrebbe coinvolgere anche i negozi tradizionali. Una relazione che si è persa come si sono perse la stagionalità dei prodotti, la territorialità e il rapporto con il contadino mediati dai moderni megastore sicuramente comodi e funzionali ma spersonalizzanti”.

Lo ha detto il sindaco di Codroipo Vittorino Boem inaugurando oggi il Mercato di Campagna Amica di Codroipo, nell’area dell’ex foro Boario, il primo in provincia di Udine ad essere al coperto, e che per ora ospita 11 stand, fra quelli di imprese agricole e di cooperative fra agricoltori. Sullo stessa lunghezza d’onda il pensiero di don Ivan Bettuzzi che ha parlato di “uno spazio che racchiude un grappolo di valori aggiunti fatti di socialità, occasione d’incontro, rispetto della fatica e del lavoro altrui”. Un posto insomma, per dirla con il presidente di Coldiretti Udine Rosanna Clocchiatti, “dove i contadini non ci mettono solo i prodotti, ma anche la faccia e dove si possono trovare i prodotti agricoli stagionali e locali a prezzi equi e che rispecchiano il vero valore delle produzioni, comunque il 30% inferiori a quelli rilevati dal servizio Sms Consumatori nel nord Italia”.

Clocchiatti, oltre a ringraziare il Comune di Codroipo per gli spazi che ha messo a disposizione, ha avuto parole d’elogio per le imprese, che hanno deciso di “metterci per l’appunto la faccia” e per i dipendenti di Coldiretti, guidati da Rita Nassimbeni, che hanno reso possibile anche questo spazio.

 I produttori presenti al momento propongono prodotti orto frutticoli biologici e convenzionali, formaggi, carni, insaccati, trasformati e fiori. Il mercato si terrà tutti sabati dalle 8.30 alle 12.30. Fra i presenti l’assessore alle attività produttive al comune di Codroipo Claudio Bressanutti, il presidente di zona di Coldiretti, Graziano Zanello, il presidente di sezione, Renzo Toneguzzo, il segretario di zona Patrizia Puppo, il presidente dell’Ara Luca Vadori, il presidente di Aprobio Ganzit, la rappresentante di Donne Impresa Luisella Bertolini, il presidente dei Giovani di Coldiretti Denis Novello, il presidente dei Pensionati Giovanni Listuzzi, la coordinatrice regionale dei mercati di Campagna Amica Rita Nassimbeni.

Durante l’orario di apertura del mercato verrà realizzata l’indagine predisposta dall’ SWG di Trieste e riguardante i mercati di Campagna Amica volta ad accertare il grado di soddisfazione di consumatori e produttori. I consumatori verranno invitati a compilare un questionario anonimo nel quale potranno esprimere apprezzamenti, suggerimenti, critiche riguardanti il mercato. L’obiettivo dell’indagine è quello di trarre informazioni utili alla pianificazione dello sviluppo futuro dei mercati e più in generale dell’intero progetto della Filiera Italiana promosso da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica. Su internet www.campagnamica.it  si sono informazioni sui mercati di Campagna Amica.

Aziende partecipanti
Paulitti (fiori); Nata Gianni (mele e succhi); Pitton Andrea (ortaggi bio); Rossi Benigno e Moreale Paola (insaccati); Tenuta Dibelgrado di Governo Serena (ortaggi e trasformati); Ruffini Francesca (sott’oli e sott’aceti); Toneguzzo Renzo (colture idroponiche); Latteria Borgo Paludo di Fagagna (formaggi e latticini); Cooperativa Agricola Terre del Friuli di Mezzo (ortaggi, trasformati, vino); Bertolini Luisella (miele); F.lli De Colle (carne fresca ed insaccati)