Mercato agricolo, enogastronomia, artigianato e visite guidate: sono queste le proposte della festa di San Teodoro a Trivignano Udinese in programma domenica 13 novembre. Accanto alla tradizionale festa patronale questo anno l’offerta culturale e ricreativa è arricchita dagli eventi previsti nel progetto di turismo rurale al quale l’amministrazione comunale ha aderito. Fin dal mattino, e per l’intera giornata, al Mercato di Campagna Amica allestito in piazza Municipio, sarà possibile acquistare prodotti agricoli freschi e di stagione tra cui vino, farine, miele, salumi, ortaggi, mele, pere, formaggi e fiori. Oltre all’acquisto sarà anche possibile assistere alla trasformazione dei prodotti lattiero caseari; alle 10 è infatti programmata la visita guidata alla Latteria Sociale dove si assisterò alla caseificazione. Alle 11.30 ci sarà la seconda visita programmata alla fonderia di Luciano De Tommasi dove si assisterà ad alcune lavorazioni del ferro. Alle 14 visita guidata gratuita a villa Elodia Rubini Cipollato Orgnani (sec. XVII).
In mattinata in occasione della celebrazione della festa del Ringraziamento, al termine della S. Messa delle 9.30, vi sarà la benedizione dei trattori. Per l’intera giornata sarà aperto anche uno stand gastronomico con i piatti tipici della tradizione culinaria regionale: minestrone di farro, musetto e brovada, salame con cipolla, frico e polenta, accompagnati da castagne, ribolla, dolci e vini delle aziende locali. Con la festa di San Teodoro si conclude il ciclo dei dieci eventi realizzati negli altrettanti comuni del medio Friuli che hanno promosso assieme a Coldiretti, Federconsumatori e Confcommercio il progetto di turismo rurale denominato “Valorizzazione dei luoghi del turismo e del commercio mediante la messa in rete e la crescita dei mercati locali e rurali” realizzato con contributi statali e regionali ex L.266/97.