È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 30, del 5 febbraio 2013, il Decreto del ministro delle Politiche Agricole e Forestali, con il quale il ministero dichiara l’esistenza del carattere di eccezionalità dell’evento siccitoso che ha colpito la nostra Regione nell’estate 2012. La pubblicazione del decreto ha di fatto avviato la possibilità di accedere, da parte delle aziende agricole rientranti nei Comuni individuati dal Decreto stesso, agli aiuti previsti dal Dlgs 102/2004. Alle imprese agricole in possesso dei requisiti di cui all’articolo 5, comma 1, del dlgs 102/2004, iscritte nella relativa gestione previdenziale, è concesso pertanto l’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti.
La domanda di sgravio deve essere presentata all’Inps esclusivamente in via telematica, accedendo tramite il sito dell’Istituto, “servizi on line”, “domanda esonero calamità naturali”. Alla domanda devono essere allegate le dichiarazioni di responsabilità predisposte dall’Inps e copia di un valido documento di riconoscimento del beneficiario. Nella domanda deve essere inoltre indicata la percentuale di danno subito.
Le aziende agricole che hanno rilasciato delega sindacale a Coldiretti, possono presentare la domanda direttamente presso gli Uffici Zona Coldiretti che, una volta raccolta tutta la documentazione necessaria, provvederanno all’inoltro telematico della richiesta. Gli Uffici Coldiretti restano comunque a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Comuni colpiti dalla siccità periodo 14 giugno – 30 agosto 2012: Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco; Castions di Strada, Cervignano, Chiopris-Viscone, Cividale, Codroipo, Colloredo di M.A., Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Fagagna, Fiumicello, Flaibano, Gonars, Latisana, Lestizza, Majano, Manzano, Marano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana del Turgnano, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pocenia, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto, Ragogna, Reana del Rojale, Remanzacco, Rive d’Arcano, Rivignano, Ronchis, Ruda, San Daniele, San Giorgio di N., San Giovanni al N., San Leonardo, San Pietro al N., San Vito al Tagliamento, San Vito di F., Santa Maria L.L., Sedegliano, Talmassons, Tavagnacco, Teor, Terzo d’Aquileia, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco.
20 Novembre 2013
SICCITÀ 2012: