Con l’arrivo dell’autunno le vie e le piazze dei centri storici si rianimano grazie alle manifestazioni di valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici di questa stagione, con in prima linea i gazebo gialli del mercato di Campagna Amica.
A Carlino l’appuntamento con la fiera dei prodotti tipici quest’anno è raddoppiato. Nella mattinata di sabato 19 settembre sono scesi in piazza gli alunni della scuola secondaria di Carlino per partecipare al laboratorio didattico dal titolo “Siamo quello che mangiamo” organizzato dalla federazione Coldiretti di Udine. Inserito nel più ampio contesto del progetto “educazione alla Campagna Amica”, nell’insegnamento di sane abitudini alimentari, soprattutto alle giovani generazioni, l’obiettivo del laboratorio, che ha riscosso molto interesse da parte degli studenti, era proprio quello di creare futuri consumatori consapevoli insegnando la corretta lettura delle etichette dei prodotti. Alla presenza del presidente di Sezione di Carlino-Marano Giuliano Todesco, del consigliere delegato di Carlino Claudio Battaglia e del sindaco di Carlino Diego Navarria, i ragazzi si sono così cimentati nel confronto di varie tipologie di prodotto, cogliendo in particolare le differenze tra etichette di prodotti agricoli e industriali, andando ad individuare la scelta più sana ed imparando quindi a prediligere prodotti locali, a km 0, stagionali con l’esortazione ad incontrare le realtà agricole del territorio friulano.
Domenica 20 settembre è stata invece la volta del mercato di Campagna Amica a Carlino. Durante l’arco della giornata i visitatori hanno potuto apprezzare alcune produzioni tipiche del territorio friulano, dalle mele delle valli del Natisone, alle pere di Bertiolo, fino ai vari gusti di miele prodotti tra le colline e le montagne friulane. Durante la mattinata anche la presenza delle telecamere di TeleFriuli, con la diretta della trasmissione il Campanile della domenica, ha contribuito a dare visibilità alle aziende e al progetto della filiera agricola italiana.
Altro appuntamento, che dopo il successo dell’anno passato, ha visto presenti nuovamente le aziende di Campagna Amica, è stata la Festa delle Castagne, svoltasi domenica 11 ottobre in Via Cussignacco, a Udine. Un’opportunità che ha permesso alle aziende di incontrare e conoscere nuovi consumatori o semplicemente di consolidare il rapporto con la propria clientela che già ogni lunedì mattina e giovedì pomeriggio è solita rivolgersi al mercato settimanale di Campagna Amica, organizzato in piazza XX settembre.
I visitatori sono così stati invitati a gustare con gli occhi, ma anche con il palato, i formaggi prodotti alle porte di Udine, le mele autoctone delle valli del Natisone e di Pocenia, il miele del cividalese fino alle confetture e ai trasformati vegetali di Mortegliano.
19 Ottobre 2015
DA CARLINO A UDINE GLI APPUNTAMENTI AUTUNNALI CON I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA