22 Gennaio 2016
MALATTIE PROFESSIONALI: INDENNIZZI OTTENUTI NEL 2015 DAL PATRONATO EPACA

Continua la forte spinta che il Patronato Epaca ha voluto dare nel campo della tutela Inail per i lavoratori. Nel solo 2015 le malattie professionali riconosciute per tramite del Patronato Epaca - Coldiretti di Udine sono state ben 125, per un indennizzo complessivo di oltre 480.000 euro, riversato per intero ai propri assistiti. A questi vanno aggiunte 38 rendite mensili concesse a chi ha superato la soglia del 16% di danno biologico. Numeri che confermano il ruolo del Patronato Epaca come primo interlocutore dell’Inail.
Ma ricordiamo nuovamente cosa sono le malattie professionali: sono patologie originate da una causa lenta e prolungata nel tempo, legata necessariamente alla professione svolta. Tra gli ambienti lavorativi a maggiore rischio, l’agricoltura è sicuramente al primo posto. Il tipo di lavoro svolto, l’uso di macchinari che trasmettono vibrazioni, il costante contatto con sostanze nocive e lavorazioni che impongono posture incongrue, movimenti ripetitivi e prolungati nel tempo, portano frequentemente a sviluppare gravi patologie quali: dolori alla schiena, agli arti superiori, alle articolazioni, ai tendini, dermatiti, allergie, ipoacusi.
È importante sottolineare che, a determinate condizioni, ed entro certi limiti di tempo, anche chi è già pensionato o chi ha già abbandonato l’attività lavorativa, potrebbe comunque chiedere il riconoscimento di una malattia professionale riscontrata nel periodo indennizzabile.
Data la complessità della materia, è necessario che in caso di patologie di probabile origine lavorativa, gli interessati prendano contatto tempestivamente con gli uffici del patronato Epaca e forniscano quanta più documentazione medica relativa al caso. Il medico convenzionato con il Patronato Epaca valuterà ogni singolo caso e all’assistito verrà offerta gratuitamente tutta l’assistenza necessaria.