DECRETO BIANCHI E GUIDA TAVOLA ROTONDA A FAEDIS
Alla presenza dell’assessore Violino
Amministratori locali, agricoltori, medici, farmacisti, giornalisti, esperti e l’assessore regionale all’agricoltura Claudio Violino si confronteranno sabato 12 giugno alle 17.30 nella parrocchiale di Faedis in piazza Mons. Pelizzo su un tema di crescente attualità: la “guida ad un bere consapevole”. Dopo l’ordine del giorno del sindaco di Dolegna del Collio Diego Bernardis, che sarà presente all’incontro, e la presa di posizione del presidente di Coldiretti del Fvg Dario Ermacora, il decreto Bianchi del 2007 con il quale, tra l’altro, il Governo ha abbassato dallo 0.8 allo 0.5 g/l ha il limite del tasso alcolemico per la guida, torna quindi al centro dell’attenzione.
I lavori cominceranno con i saluti di benvenuto del sindaco del Comune di Faedis Cristiano Shaurli e del presidente di zona Coldiretti di Udine Est Daniele Castagnaviz, e proseguiranno con le relazioni di Diego Bernardis, sindaco di Dolegna del Collio; di Claudio Fabbro, giornalista e agronomo, e di Franco Fornasaro, farmacista e fitoterapeuta. Le conclusioni sono state affidate a Claudio Violino, assessore regionale alle Risorse Agricole del Fvg. La tavola rotonda è stata organizzata dall’Associazione Pro Loco Faedis con il patrocinio del Comune di Faedis e della Federazione Coldiretti di Udine.
Il decreto Bianchi, abbassando il limite del tasso alcol emico, ha profondamente modificato usi, costumi e tradizioni anche del nostro territorio andando a colpire, in definitiva, proprio quelle categorie (viticoltori, agriturismi, trattorie, consumatori “diurni”, enoturisti) che meno responsabilità hanno riguardo a una serie di gravi incidenti, di norma registrati nella notte o all’alba.