La firma digitale – associata ad un documento informatico - può essere considerata l'equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta, assumendone il medesimo valore legale nei confronti della pubblica amministrazione. Tale documento può essere scambiato tramite Posta elettronica certificata (Pec) che corrisponde ad una raccomandata con avviso di ricevimento. Fin qui nessuna novità.
Di nuovo c’è che la Camera di Commercio di Udine - tra le prime in Italia - si è dotata di un sistema completamente telematico per gli adempimenti legati alla certificazione dei vini a Denominazione di Origine. I test effettuati nel mese di gennaio per una ventina di ditte hanno dato infatti esito positivo.
La procedura, comunque, funziona anche senza la posta elettronica certificata attraverso un sito web (Telemaco) al quale si può avere accesso se muniti di una chiavetta Usb fornita dalla Cciaa. Ma l’elemento di maggiore innovazione consiste nella possibilità – sempre attraverso il sistema Telemaco – di effettuare via internet anche i pagamenti relativi alla denuncia une DO/IGT, alla certificazione dei vini DO e per tutti gli adempimenti riguardanti i controlli di filiera sul settore vitivinicolo effettuati dal Consorzio Vini Qualità (Co.V.Q.).
Per informazioni e/o attivazioni gli interessati possono rivolgersi all’ufficio Agricoltura della Camera di Commercio di Udine.
10 Marzo 2009
CANTINE: ATTIVATO LO SPORTELLO TELEMATICO ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE