20 Gennaio 2009
CONCLUSI GLI INCONTRI DELLE CONSULTE: FONDAMENTALE IL CONFRONTO CON IL TERRITORIO

CONSULTA CIVIDALE
Nell’assemblea di zona di Cividale, svoltasi a Premariacco alla presenza della presidente provinciale Rosanna Clocchiatti e del direttore Elsa Bigai, è stata mostrata la registrazione dell’intervento conclusivo a Cernobbio del presidente nazionale Marini che ha focalizzato i problemi delle filiere dei prodotti agricoli. In particolare è stato messo in risalto lo scarso potere del mondo agricolo nel farsi pagare adeguatamente le produzioni che mediamente rappresentano un misero 17% del prezzo finale al consumatore. Il potere forte è nelle mani dell’anello finale della catena in particolare della grande distribuzione, con percentuali superiori al 50%.
Se da un lato, per alcune aziende, la soluzione è la vendita direttale anche tramite i Farmer’s Market, si tratta comunque di una minima parte e solo per alcune produzioni che coinvolgeranno al massimo il 5-10% del mercato. La strada da seguire per veder giustamente remunerate le produzioni può avvenire attraverso nuovi accordi di filiera che valorizzino il “made in Italy” per la qualità, salubrità e i controlli che il mondo ci riconosce.
Ecco perché prossimamente verranno coinvolte le cooperative che hanno aderito alla Coldiretti per verificare assieme le strade da intraprendere per centrare questo importantissimo obiettivo fondamentale per la stessa sopravvivenza delle aziende che a costi italiani dei mezzi di produzione e prezzi di vendita mondiali non può certo reggere ancora per molto. Inutile dire che l’intervento di Marini è stato molto apprezzato ed ha rappresentato la base di una vivace ed ampia discussione con gli intervenuti all’incontro. Oltre che della grave crisi economica attuale e delle difficoltà in cui si trovano molte aziende, si è parlato delle domande sul Psr; della direttiva nitrati, più come esempio negativo della politica agricola della regione in quanto la zona non è direttamente interessata da tale norma; della finanziaria; dell’estensione dei buoni lavoro e di altre problematiche del mandamento.

CONSULTA TOLMEZZO - PONTEBBA
Si è riunita la consulta allargata per le zone di Tolmezzo e Pontebba nella sala Gortani della Comunità Montana della Carnia. All’incontro erano presenti la presidente provinciale Rosanna Clocchiatti e Claudio Bressanutti, responsabile del settore tecnico economico della Coldiretti. Dopo gli indirizzi di saluto del presidente di consulta Gianpietro Tomat e le comunicazioni della presidente Clocchiatti, la discussione, come prevedibile si è focalizzata sui ritardi dei pagamenti degli aiuti compensativi per l’anno 2007 nelle aree svantaggiate. È stato ribadito che la mancata erogazione di tale contributo nei tempi previsti, comporta un ulteriore disagio al già precario bilancio familiare. Il segretario di zona Maurizio Scuntaro e Claudio Bressanutti si sono soffermati sui ripetuti interventi cui gli uffici di zona sono stati chiamati per la correzione delle anomalie, inviate a più riprese, dal sistema informatico di Agea, l’organismo che ha sostituito le Comunità Montane nei pagamenti. Il puntuale lavoro svolto, non ha comunque raggiunto l’obiettivo di ridurre i tempi di erogazione dei pagamenti, per questo Coldiretti si era attivata presso la Regione per chiedere ad Agea quantomeno un anticipo sui premi spettanti. Per il superamento di tale criticità, da parte dei consiglieri è stato chiesto a Coldiretti che si attivi per la convocazione di un prossimo incontro alla presenza del Presidente regionale Tondo. Prima della conclusione dei lavori, ci si è soffermati sull’eccezionale nevicata che ha colpito in particolare la zona di Pontebba solidarizzando con i soci che non avevano potuto essere presenti perché impegnati a risolvere i disagi provocati dall’evento.

CONSULTA UDINE EST
A Orzano, si è tenuta la consulta di zona di Udine Est alla presenza di un nutrito numero di dirigenti locali.
All’incontro hanno partecipato la presidente provinciale Rosanna Clochiatti e Claudio Bressanutti. 
Nell’aprire i lavori il presidente della consulta Daniele Castagnaviz ha analizzato il momento di crisi che attraversano i comparti cerealicolo e lattiero caseario ed ha evidenziato i possibili passi e le sinergie che si dovrebbero mettere in campo per affrontare i mercati con nuove strategie e soprattutto con una ritrovata unità tra tutte le componenti del mondo agricolo.
I lavori sono proseguiti con la relazione della presidente Clocchiatti che si è soffermata sui rapporti , con il sistema cooperativo ed ha presentato il progetto per la rappresentanza della Filiera dell’agroalimentare che sta alla base della politica economica di Coldiretti.
Bressanutti ha poi affrontato il tema della Direttiva nitrati che per il mandamento di Udine/Est vede interessati i comuni di Udine, Pavia di Udine, Pradamano e Reana del Rojale.
Nell’ampio dibattito che è seguito è emersa anche la soddisfazione per il nuovo sistema dei buoni vendemmia che ha trovato unanime consenso tra gli operatori vitivinicoli, e soprattutto la necessità di arrivare all’istituzione dell’organismo pagatore regionale che sicuramente porterebbe grossi vantaggi alle aziende nell’erogazione dei contributi Pac.