L’evento vuole essere un’occasione per stimolare l’interesse della città sulle tematiche della promozione della salute e di una corretta alimentazione
Al termine della mattinata, Coldiretti e il gruppo panificatori di Confcommercio offriranno pane e marmellata, mele, succo di mela e uva
Domani, martedì 2 ottobre dalle 8.30 alle 12.30, 500 bambini delle scuole elementari di Udine che hanno partecipato al “contratto della merenda”, percorso educativo organizzato dalla Coldiretti e dal Comune di Udine, saranno in piazza Venerio per festeggiare questa esperienza.
I bambini, guidati da dei simpatici trampolieri, sfileranno in corteo lungo via Savorgnana, via Stringher, piazza XX Settembre, via Canciani, piazza Matteotti, via Sarpi, via Mercatovecchio, piazza Libertà, via Vittorio Veneto, piazza Duomo e via Calzolai per ritornare, infine, in piazza Venerio dove alle 11.20 sono previsti anche i saluti e gli interventi delle autorità.
Oltre al sindaco del capoluogo friulano, Furio Honsell, saranno presenti anche la presidente di Coldiretti Udine Rosanna Clocchiatti e i rappresentanti del mondo della scuola, dell’Ass 4 Medio Friuli, della Despar e del gruppo panificatori dell’Ascom – Confcommercio.
L’evento, organizzato dall’ufficio Città Sane del Comune, in collaborazione con gli uffici Animazione e Ristorazione Scolastica, dall'Azienda per i Servizi Sanitari n.4 "Medio Friuli" - SOC
Igiene degli Alimenti e dagli altri partner di progetto, il Gruppo Despar, Eurospar Interspar, la Federazione Provinciale Coldiretti di Udine, il Gruppo Panificatori dell'ASCOM - Confcommercio e la CCIAA di Udine, vuole essere un'occasione non solo per stimolare l’interesse della città per tematiche quali la promozione della salute e una corretta alimentazione, ma anche per premiare i bambini e gli insegnanti per l’impegno dimostrato ogni anno nei confronti del progetto.
Nel corso dell’anno, gli alunni di 16 scuole elementari, hanno infatti aderito al progetto che è consistito, per quanto riguarda il lavoro svolto da Coldiretti Udine, nell’organizzazione di laboratori sul “dal latte al formaggio”; sui “i cereali del passato e del presente” sulla “frutta di stagione” Obiettivo di Coldiretti quello di far consumare ai bambini frutta e verdura di stagione, di utilizzare sempre più i prodotti locali e dei nostri produttori dei mercati di campagna amica, far conoscere l’agricoltura nelle sue varie sfaccettature .