23 Gennaio 2009
I BAMBINI SCOPRONO ILCONTRATTO DELLA MERENDA

Coldiretti Udine ha aderito al progetto denominato: il contratto della merenda. Obiettivo la diffusione delle sane abitudini alimentari tra gli alunni delle scuole primarie del comune di Udine per l’anno scolastico 2008-2009.
Coldiretti, in collaborazione coi panificatori dell’Ascom, ha confezionato, per un centinaio di bambini, un panino con la marmellata di varietà diverse che gli scolari hanno mangiato assieme a frutta fresca e secca , dimostrando che la merenda può essere fatta in modo diverso e con prodotti locali e naturali .
Hanno partecipato all’iniziativa e portato i saluti ai ragazzi delle scuole ed ai loro insegnanti, l’assessore all’Istruzione del comune di Udine Kristian Franzil, Cecilia Savonitto per l’Ass 4 e la presidente della Coldiretti di Udine Rosanna Clocchiatti.
Il comune di Udine già dal 2005 sta sviluppando questo progetto attraverso il dipartimento Politiche Sociali, Educative e Culturali-Ufficio Città Sane, l’Azienda per i Servizi sanitari 4 “ Medio Friuli” Dipartimento Prevenzione, il primo, secondo, terzo e quarto Circolo didattico , l’università di Udine con la facoltà di Medicina e di Scienze della Formazione.
Il crescente aumento del sovrappeso e dell’obesità nei ragazzi di tutte le età, ha indotto l’Oms (Organismo mondiale della salute) a sviluppare una strategia su dieta , attività fisica,e salute approvata da tutti gli Stati membri. Il documento chiede ai governi e a tutte le parti in causa dei piani d’azione multidisciplinari e multisettoriali di indirizzare i comportamenti alimentari individuali e sociali e di supportare fin dall’infanzia , l’acquisizione di corretti stili di vita. Gli studi condotti a livello locale dimostrano che la percentuale di bambini obesi del nostro territorio non si discosta da quella dei coetanei bambini italiani ed è in continuo aumento. I risultati di un’indagine condotta sulle abitudini alimentari dei bambini frequentanti le scuole elementari del quarto circolo, pongono in rilievo la tendenza ad uno scarso consumo di una merenda del mattino eccessivamente calorica trascurando frutta e i verdura. Si è dato quindi l’avvio ad un progetto pilota di educazione alimentare nel quale la merenda del mattino è stata individuata come il possibile punto di incontro e di condivisione tra la scuola e la famiglia ed il comune e tradotto nella proposta del “Contratto della merenda “ costituito da un patto sottoscritto dai genitori disponibili a dare ai propri figli verdura e frutta , pane e yogurt e comunque una merenda sana. Per questo gli organizzatori si sono posti di allargare il progetto a tutti i circoli della città con lo scopo di favorire comportamenti alimentari corretti nei bambini, in particolare il consumo di frutta e verdura e la diminuzione di bevande zuccherate . Questi obiettivi coincidono con quelli del progetto annuale 2008-2009 sull’alimentazione di educazione alla Campagna Amica il progetto di Coldiretti che con lo slogan. cari genitori siamo in linea con il benessere? ha voluto inserirsi a pieno titolo sulla costruzione del benessere dei nostri figli con particolare riferimento ai corretti stili di vita, all’alimentazione, allo sport ed al movimento. L’obiettivo di Coldiretti è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione, della stagionalità dei prodotti e della loro territorialità e quindi di consolidare sempre più il patto tra produttori e consumatori .