7 Marzo 2015
I GIOVANI IMPRENDITORI DI COLDIRETTI UDINE PROTAGONISTI ALL’EDIZIONE 2015 DI YOUNG

Giovani Impresa Coldiretti a Young 2015 con cinque testimonianze, cinque esperienze lavorative di giovani che hanno saputo realizzarsi nel lavoro.
I tre fratelli Federico, Francesco e Valentina Paulitti, Marco Carminati e Elisa Gregorat sono i cinque imprenditori di Giovani Impresa Coldiretti Udine che il 6 e il 7 marzo hanno incontrato gli studenti a Young 2015, il Salone delle professioni e della formazione al servizio delle nuove generazioni per l’orientamento scuola-lavoro che si tiene ogni anno presso Udine e Gorizia Fiere.  Grazie alla collaborazione ormai consolidata tra Giovani Impresa Coldiretti e l’Azienda Speciale Ricerca & Formazione della Camera di commercio di Udine si sono messi in atto anche quest’anno, all’interno di Young, i Salotti Impresa: momenti dove gli imprenditori mettono a disposizione degli studenti la propria esperienza nel “fare impresa” confrontandosi con le domande che emergono dalla platea.
Giovani che guidano i giovani: gli aspetti vincenti e le chiavi per il successo ma anche gli ostacoli e lo spirito di sacrificio per costruirsi una strada, anche in un periodo difficile come questo. Ricerca, innovazione e un pizzico di coraggio nella ricetta del successo imprenditoriale  di Valentina, Francesco e Federico della Società Agricola Paulitti & C. di Torsa di Pocenia; il loro ingresso nell’azienda di famiglia, avvenuto nel 2008, ha dato linfa a nuovi progetti, tutti orientati all’ecosostenibilità; ‘i grandi investimenti per innovare e triplicare la superficie aziendale hanno comportato sacrifici e rinunce ma ora c’è la soddisfazione dei risultati’ hanno affermato i tre giovani floricoltori agli studenti. La passione per la natura e gli animali e la forte inclinazione per la didattica ed il sociale sono stati invece i fattori che hanno mosso Marco Carminati, con una laurea in filosofia, a dar vita da zero alla propria impresa: Ronco Albina di Cividale, un’azienda agricola multifunzionale dove si intrecciano fattori produttivi, educativi e sociali; Marco, nel presentare la sua attività, ha illustrato agli studenti i profili professionali e le caratteristiche che valuta nelle sue assunzioni e  seduta stante ha offerto loro un’opportunità di lavoro presso la sua azienda.
A chiudere gli interventi di Giovani Impresa, nella giornata di sabato, è stata Elisa Gregorat, dell’omonima azienda agricola di Campolongo al Torre. La giovane imprenditrice ha raccontato agli studenti come, dopo la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, ha messo in pratica quanto appreso negli studi e quanto contano impegno, dedizione e serietà nella gestione aziendale.
‘Lasciare traccia della propria esperienza professionale regala spunti che possono certamente orientare le scelte dei ragazzi in un periodo in cui l’agricoltura, in tutte le sue declinazioni, offre certamente più opportunità di quanto possano fare altri settori’ afferma Mattia Bertossi, delegato provinciale di Giovani Impresa Udine.