13 Marzo 2009
INTENSA L’ATTIVITÀ SUL TERRITORIO. TRE CONSULTE SU QUESTIONI LOCALI E NAZIONALI

Consulta Cividale
Un po’ diversa dal solito la consulta allargata di Cividale, tenutasi recentemente nella sede del Consorzio Colli Orientali, in quanto la zona ha voluto congratularsi con il nuovo presidente regionale Dario Ermacora intervenuto assieme al direttore Elsa Bigai e al presidente provinciale Rosanna Clocchiatti che ha aperto la riunione.
Un incontro diverso anche nei contenuti, perché si è voluto dare spazio a tutti quei soci che a diverso titolo sono presenti nei consigli di cooperative, consorzi, associazioni ed enti che si occupano di agricoltura. Tutti hanno parlato della grave crisi e dei numerosi problemi che affliggono l’agricoltura nei settori specifici, ma hanno anche spiegato come i diversi consigli di cui fanno parte, stiano operando per contrastare questo trend negativo. Si è parlato di promozione del territorio, di collaborazioni, di ipotesi di sviluppo e di azioni specifiche per migliorare il reddito degli imprenditori agricoli.
Roberto Marinigh, vice-presidente della Latteria di Cividale, ha spiegato il percorso di riassetto che la Latteria sta portando avanti anche grazie ad una nuova equipe direttiva e alla suddivisione dei compiti con deleghe affidate ai diversi componenti del Consiglio.
Luca Sinicco, da poco rieletto presidente della Cerealicola Torre – Natisone, si è soffermato sull’importanza che ha un essiccatoio cooperativo in momenti di prezzi così bassi e dell’attività commerciale volta a valorizzare alcune produzioni di qualità.
Germano Zorzettig in qualità di presidente di consulta, e vice presidente del Consorzio Colli Orientali e presidente del CoViQ, si è soffermato, sulla nuova riforma dell’Ocm vino, le difficoltà della politica nel riorganizzare le attività promozionali e le potenzialità di CoViQ.
Sempre in ambito vitivinicolo è intervenuto Michele Pavan, vicepresidente dell’associazione dei produttori di Schioppettino, che si è soffermato sull’ottenimento della sottozona e sui buoni risultati ottenuti grazie alle sinergie create dal gruppo di vitivinicoltori di Prepotto. Adriano Gigante, consigliere di Condifesa, ente nato dalla fusione dei tre Consorzi provinciali, ha spiegato i problemi dovuti agli stanziamenti dei contributi nazionali.
Paolo Paolini in rappresentanza di Terranostra ha rinnovato il disagio della zona per la mancata apertura del macello di Cividale. Ha anche messo in risalto l’importanza di Fondazione Campagna Amica e di tutte quelle iniziative, quali la Festa di San Martino, volte avviare sinergie e collaborazioni.
Sono intervenuti anche Susi Baita consigliere dell’Ara, Irene Cencig neo eletta nel gruppo di coordinamento regionale di Donne Impresa e Paolo Contento vice presidente di Torre Natisone Gal.
Il direttore Elsa Bigai, è intervenuta sul discusso decreto sulle quote latte e sul pronunciamento del governo relativamente all’esenzione dall’ICI dei fabbricati rurali.
Al termine dei lavori il presidente regionale Dario Ermacora ha espresso apprezzamento per gli interventi e per il dibattito che ha messo in evidenza la volontà di superare i problemi attraverso il confronto, la collaborazione e la capacità di lavorare uniti.
 
Consulta Gemona-Tarcento
Negli scorsi giorni si sono riunite le consulte allargate di Gemona e Tarcento alla presenza del segretario di zona Gino Pischiutta. Assenti per un forte attacco influenzale i presidenti Sergio Rodaro e Giorgio Bertolla. Il presidente provinciale Rosanna Clocchiatti ha svolto un’ampia relazione sulla situazione sindacale con riferimenti al progetto Coldiretti ed ai rapporti con le cooperative, il decreto quote latte con richiesta di rispetto per i produttori che hanno osservato le regole, la nomina di Dario Ermacora a nuovo presidente regionale Coldiretti.
Il vicedirettore Claudio Bressanutti ha approfondito il tema assegnazione quote latte, ha poi parlato della finanziaria regionale, ha portato a conoscenza sugli ultimi sviluppi della direttiva nitrati. Nei successivi interventi i consiglieri Loretta Nascivera, Dario Cucchiaro e Graziano Morandini, hanno richiesto una maggiore incisività della Coldiretti sulla direttiva nitrati, sempre in base alla medesima direttiva valutare se possibile richiedere i danni qualora gli adeguamenti cui dovranno sottostare gli allevatori risulteranno inutili, infine è stato rimarcato il gravissimo momento causato dal crollo del prezzo dei cereali.
 
Consulta San Daniele
Si è riunita la consulta allargata di San Daniele del Friuli alla presenza del presidente zonale Mirco Beinat, del presidente provinciale Rosanna Clocchiatti e del vice direttore Claudio Bressanutti.
Ha aperto la riunione la presidente Clocchiatti illustrando le ultime novità sul decreto quote latte, soffermandosi in particolare sulla spiegazione del lavoro di dialogo, proposta e controllo messo in campo da Coldiretti con la presentazione degli emendamenti, la sensibilizzazione dei parlamentari regionali, l’incontro con il Prefetto.
L’ argomento decreto quote latte è stato ripreso anche da Bressanutti che ha evidenziato come finalmente si sia intrapresa una strada per chiudere questa vicenda spostando  l’ attenzione sul vero problema del settore che è il prezzo del latte. Bressanutto ha ribadito inoltre come sia risultata positiva la strategia di confronto con il Governo che, in caso di scontro aperto, avrebbe potuto porre la fiducia sul decreto impedendone qualsiasi tentativo di miglioramento.
Il vice direttore ha portato a conoscenza il successo ottenuto con la conferma della non assoggettabilità dei fabbricati rurali all’ Ici e, rispondendo a domande, ha illustrato le novità e il lavoro che si sta svolgendo sul sentito problema della direttiva nitrati.
Un ulteriore intervento di un socio ha evidenziato come alcuni enti di controllo in alcuni casi mettano in serio pericolo la sopravvivenza di alcune latterie agendo con poca flessibilità e addirittura con personale poco preparato.