In un’epoca in cui la globalizzazione dell’economia porta a delocalizzare le produzioni e il “dumping” ambientale, sanitario e sociale spesso sono la regola per tenere bassi i consumi, i produttori di Campagna Amica, che credono e investono sul proprio territorio, sono un grande esempio virtuoso. Utilizzando antiche pratiche agronomiche, compatibili con la tutela dell’ambiente e della biodiversità, ostinandosi a rifiutare di seminare Ogm, impegnandosi a fare qualità a prezzi giusti, rappresentando un grande e importante patrimonio materiale ed immateriale per il nostro Paese, gli imprenditori agricoli di Campagna Amica hanno permesso di raggiungere duecentocinquanta punti vendita di Campagna Amica e venticinque mercati in tutto in Fvg. Di questi più di cento sono i punti vendita in provincia di Udine e otto i mercati fissi, di cui tre nel contesto urbano udinese. Consapevole del valore del “brand” Campagna Amica, che rappresenta tutto ciò che è prodotto a chilometrozero, filiera corta, rapporto diretto tra produttore e consumatore, Coldiretti Udine ha visto impegnati i referenti del Progetto Campagna Amica e i tecnici in un’intensa attività di controllo dei requisiti per il mantenimento dell’uso del marchio da parte delle aziende licenziatarie, al fine di garantire la credibilità del progetto per una Filiera Agricola Italiana, per mantenere la fiducia del consumatore e tutelare i produttori responsabili e virtuosi. Controllate in campo e nella parte documentale, le aziende di CA della provincia di Udine hanno lasciato un buon riscontro e permesso agli addetti ai controlli di verificare i requisiti, accogliendo le eventuali e necessarie ammonizioni per la tutela del valore del marchio di cui sono utilizzatori.
Parole chiave per la credibilità di un Progetto forte come quello di Campagna Amica sono dunque ‘cultura della correttezza’, ‘autocontrollo’ e ‘responsabilità’ da parte dei produttori agricoli.
19 Settembre 2014
LE AZIENDE AGRICOLE DI CAMPAGNA AMICA PATRIMONIO PER TUTTO IL FRIULI VENEZIA GIULIA