18 Dicembre 2008
SAN MARTINO A CIVIDALE

La collaborazione avviata nel 2007 tra la Coldiretti di Cividale e l’Associazione Borgo di Ponte, promotrice della tradizionale Festa di San Martino, quest’anno si è ulteriormente consolidata sfociando nell’organizzazione di una Festa nella Festa. Alle consuete offerte della fiera, tra cui circa una sessantina di bancarelle, si è affiancata quella della Coldiretti che ha in gestione gli spazi del Belvedere sul Natisone. È stato così possibile realizzare e offrire alle migliaia di visitatori la più ampia vetrina di quello che l’agricoltura moderna e multifunzionale, orientata ai consumatori, può oggi offrire.
In un ampio tendone è stato allestito un Farmer’s market nel quale dodici aziende della zona, che fanno vendita diretta, hanno potuto offrire i loro prodotti: dalla frutta alle verdure, dal miele ai sottoli, sottaceti e confetture, dai formaggi alla carne di struzzo. Negli stessi spazi cinque Agriturismi hanno collaborato assieme predisponendo un tipico menù autunnale a prezzi promozionali con circa 600 pasti serviti. È stata allestita poi una Fattoria didattica con numerosi animali tra i quali pecore, capre, una vitella, animali di bassa corte, una scrofa, gli struzzi ed un emù che hanno suscitato molto interesse non solo da parte dei bambini. Questi ultimi hanno potuto anche fare un piccolo giro a cavallo grazie alla collaborazione con l’Associazione Giacche Verdi – Volontari a Cavallo oppure accarezzare gli asini dell’Associazione Amici di Totò, un gruppo di Fattorie sociali che praticano l’onoterapia cioè la terapia assistita con gli asini finalizzata al miglioramento di disturbi della sfera emotiva e cognitiva nei confronti di persone in situazione di disabilità psichiche, relazionali o sensoriali. Infine, per i più piccoli, ha funzionato un frequentatissimo Laboratorio didattico, dove i bambini hanno potuto imparare qualche “segreto” del mondo rurale, fare i disegni di quanto avevano imparato o provare a realizzare delle candele utilizzando la cera d’api.  La manifestazione è stata un successo sia per le migliaia di persone che l’hanno frequentata sia per il riscontro economico di quanti hanno potuto vendere e pubblicizzare i loro prodotti o le attività che svolgono in azienda. Tante le attestazioni di stima ed interesse da parte dei visitatori che si sono concretizzate nelle numerose adesioni alla Fondazione Campagna Amica nello stand della Coldiretti. È anche grazie alla buona riuscita della manifestazione che la Coldiretti di Cividale è stata contattata dalla Pro Loco e dal Comune per ripetere, almeno parzialmente, l’iniziativa nei giorni 20 e 21 dicembre quando nove aziende potranno far degustare e vendere le proprie produzioni nell’ambito della “Festa dei Sapori” nella centralissima piazza Foro Giulio Cesare.