Grazie alla collaborazione con l’Inps di Udine (ex Scau), in questi giorni si è appena conclusa la fase di individuazione delle ditte ancora attive alle quali sono stati liquidati dalla direzione regionale dell’Agricoltura gli indennizzi previsti per la siccità del 2006.
Queste aziende potranno beneficiare dello sgravio previdenziale sui contributi 2008 in naturale scadenza il 16/11/2008 e 16/01/2009. Condizione per poter beneficiare di questo parziale esonero, infatti, è l’aver subito un danno pari o superiore al 35% della produzione lorda vendibile, con esclusione di quella zootecnica, accertato dalla Regione.
Nei prossimi giorni le imprese interessate saranno invitate all’ufficio di zona per firmare la richiesta di sgravio e la contestuale domanda di ricalcolo dei contributi (per consentirci di operare al meglio, vi invitiamo a portare la carta di identità).
Vale la pena ricordare che, anche qualora non venissero chiamate presso l’ufficio di zona, le aziende agricole iscritte all’Inps (gestione ex Scau) che hanno subito danni e ricevuto dalla Regione l’indennizzo per la siccità 2006, sono invitate ugualmente a presentarsi per la predisposizione della domanda di sgravio.
Va evidenziato, infine, che parecchie aziende, ancora previdenzialmente iscritte, a tutt’oggi non hanno ricevuto alcun contributo per la siccità 2006. Da ciò consegue l’impossibilità di richiedere con sicurezza lo sgravio dei contributi previdenziali in quanto non si è a conoscenza della percentuale di danno accertato (deve essere almeno pari al 35%).
Qualora queste ditte volessero richiedere ugualmente l’esonero parziale dei contributi, al fine di evitare sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere, sono invitate a verificare, anche per il nostro tramite, la percentuale di danno accertato dall’Ispettorato dell’Agricoltura.
Per qualsiasi necessità, gli uffici della Coldiretti sono a disposizione degli associati.
17 Ottobre 2008
SICCITA’ 2006