La sicurezza sui luoghi di lavoro è stato il tema principale di due incontri, organizzati dalla Coldiretti di Udine a Basiliano e a Premariacco il 4 e il 12 agosto, rivolti alle imprese agricole che operano con personale dipendente e alle imprese vitivinicole che, specie in periodo di vendemmia, impiegano manodopera avventizia.
Il drettore di Coldiretti Udine - Danilo Merz - ha introdotto le serate con una riflessione sull’evoluzione della normativa in materia di infortuni e malattie professionali e sulle pesanti responsabilità che ricadono sui datori di lavoro, nel caso specifico gli imprenditori agricoli, rilevando che negli ultimi anni l’agricoltura è balzata al primo posto come incidenza di infortuni gravi strappando il triste primato all’edilizia. Merz ha pertanto invitato le imprese ad usufruire del servizio di consulenza specializzata, erogato in forma convenzionata dallo studio Zanasi al fine di revisionare il documento di valutazione dei rischi (DVR) presente obbligatoriamente in ogni impresa con dipendenti, ed apportare le necessarie migliorie ai luoghi di lavoro. L’ing. Federico Zanasi ha relazionato sui principali rischi professionali riscontrabili nelle imprese agricole ed ha sottolineato l’urgenza di mettere a norma le macchine operatrici utilizzando officine abilitate ed in grado di rilasciare validi certificati di conformità alla norma.
Considerato il periodo prevendemmiale i due incontri sono stati occasione utile anche per fare il punto sulle modalità di impiego di manodopera con i voucher. La responsabile dell’ufficio personale e paghe di Impresa Verde Coldiretti Friuli – Eva Ursella – ha illustrato le procedure per l’acquisto e il rilascio dei voucher. Numerose le domande su casi particolari riguardanti l’impiego di parenti, affini, studenti e pensionati cui è stata data immediata risposta.
In chiusura dei due incontri è intervenuto anche Marco Malison – responsabile dell’ufficio vitivinicolo di Coldiretti Fvg – per illustrare alcune novità legate al decreto “competitività” (ex-campo libero) e richiamare le procedure amministrative per gli arricchimenti, la gestione agronomica dei sottoprodotti della vinificazione e l’emissione dei documenti di accompagnamento.
1 Settembre 2014
SICUREZZA SUL LAVORO