22 Luglio 2014
TERRANOSTRA, SEMINARIO SUI RISCHI DELLA LEGIONELLOSI

Grande attenzione al seminario sulla legionellosi organizzato da Terranostra Fvg in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ASS n. 4 “Medio Friuli” il 22 luglio nella sede di Coldiretti Fvg a Udine. La legionellosi è una forma di polmonite a decorso acuto e, se diagnosticata tardi o insorta in soggetti molto deboli, può portare al decesso. In questi ultimi anni la frequenza dei casi di legionellosi è aumentata, soprattutto quella dei casi associati al soggiorno in strutture ricettive. Inoltre anche il danno all’immagine che ne deriva per la struttura coinvolta non è da sottovalutare. Così, in un’ottica di prevenzione, il Dipartimento preposto dell’ASS n. 4 “Medio Friuli” si è reso disponibile ad incontrare le realtà agrituristiche di Terranostra FVG per informare i titolari delle strutture sulla pericolosità della legionellosi, sui metodi e sull’importanza della prevenzione e sulle conseguenze cui si andrebbe incontro in caso di riscontro del problema tra gli ospiti che hanno pernottato negli agriturismi.
L’incontro formativo è stato tenuto dalla dottoressa Marlen Machin, dirigente responsabile del servizio acque potabili, di piscina e prevenzione legionellosi - S.O.C. Igiene e Sanità pubblica, alla presenza del presidente di Terranostra Fvg Paolo Paolini, che ha sottolineato quanto sia fondamentale tenersi informati e aggiornati al fine di offrire un servizio sempre efficiente e adottare tutte le misure necessarie a mantenere sicure le strutture ricettive. La collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione e con la dottorssa Machin, inoltre, è proseguita con la pianificazione di una serie di campionamenti di acque da impianti di alcune strutture agrituristiche di Terranostra che si sono dette disponibili per il controllo, quale opportunità di verifica gratuita e preventiva. “Queste sono sinergie positive che contribuiscono senza vessazione al monitoraggio e al miglioramento delle nostre attività” ha affermato Paolini.